“Sensibilizzare i giovani è garanzia per creare condizioni di rispetto, di pace, di dialogo, di fraternità, tasselli ineludibili per sognare e preparare giorni più luminosi, per noi e per il mondo intero”.
Sono le parole della prof.ssa Angela Bianchi, Dirigente scolastico, dell’Istituto Comprensivo Marcellina, che ringraziamo per la profonda sensibilità e per aver invitato a relazionare la prof.ssa Adriana Ivanov, Assessore alla Cultura del nostro Libero Comune di Zara in Esilio.
L’evento del progetto “PAROLE e VOLTI DI UN ESODO – Storie, racconti e testimonianze” si terrà online lunedì 7 febbraio 2022 dalle 12:00 alle 13:00. Interventi in programma del giornalista e corrispondete di guerra Fausto Biloslavo, del Presidente Comitato 10 Febbraio Emanuele Merlino, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Danieli e di Federico Palla, Segretario generale dell’associazione di promozione sociale CIAO LABS.
Interverrà il Sindaco Alessandro Lundini che alle 13:00 inaugurerà una mostra dedicata al Giorno del Ricordo, offerta dall’associazione CIAO LAB. La Dirigente aprirà i lavori e ha invitato tutti i docenti a diffondere tra gli alunni la conoscenza di così tragici eventi affinché li si possa guidare a riflettere e diventare cittadini attivi e consapevoli della sacralità della persona umana, del rispetto e della promozione della dignità e della vita di ognuno.
LOCANDINA

La mostra fotografica e illustrativa itinerante Parole e Volti di un Esodo è composta di 22 pannelli illustrativi
Storie, racconti e testimonianze
L’esodo istriano e giuliano dalmata, cioè l’abbandono progressivo dei luoghi dell’Istria e della Dalmazia in cui gli italiani erano nati e in cui si erano insediati nei secoli, in seguito all’ascesa del nuovo regime di Tito è un evento che ha segnato la memoria degli italiani di quegli anni. Più di trecentomila furono gli italiani che al termine della Seconda Guerra Mondiale dovettero abbandonare la propria terra, chi con mezzi di fortuna, chi grazie all’appoggio di parenti triestini, chi a bordo del transatlantico Toscana, tra questi anche numerose personalità del mondo sportivo, della cultura e dello spettacolo, che hanno reso grande nel mondo l’Italia del Novecento.
Il progetto “PAROLE e VOLTI DI UN ESODO – Storie, racconti e testimonianze” è declinato lungo la dimensione storico-culturale, legata alla memoria di quel periodo: di primaria importanza, infatti, è continuare a fare memoria e trasmettere memoria, evitando la perdita irreparabile di informazioni. Con questa iniziativa intendiamo dunque tenere accesa una luce sulla memoria, alimentare la conoscenza storica, l’esperienza diretta di luoghi, l’ascolto di testimonianze orali ed omaggiare e ricordare il popolo istriano e giuliano dalmata, attraverso i volti e le parole dei suoi figli più illustri e di coloro che lasciarono l’Istria e la Dalmazia per trasferirsi definitivamente fuori dai propri paesi d’origine: attrici, musicisti e numerosi sportivi.
ciaolab.it/parole-e-volti-di-un-esodo
Categorie:Articoli, Eventi, News, Nuove pubblicazioni