Nuove pubblicazioni

VECIO NADAL in dialetto zaratin

Un ramo de abete piantado in un vaso carta stagnola un po’ de bombaso,  do bache indorade tre nosi incartade.  Un zoco che arde che manda calor e luce che indora e scalda anca el cor. In riva xe bora in casa tepor. Giuseppe Bugatto

Continua a leggere

Lettera di plauso del Ministro Valditara per “Amate sponde adriatiche”: 240 docenti al Seminario formativo

a cura di Marino Micich “Amate sponde adriatiche. Ricostruire l’esistenza dopo l’esodo tra rimpianto e forza d’animo” è stato un evento formativo di grande successo al quale ho partecipato in qualità di relatore. Al Seminario nazionale tenutosi il 2 dicembre a Roma è arrivata la lettera saluto bene augurale e plauso del Ministro dell’istruzione prof.…

Continua a leggere

“Istria Fiume Dalmazia terre d’amore” a Rai Sconfinamenti con Adriana Ivanov Danieli. Scarica il libro in italiano e inglese

a cura di Vittorio Baroni con Adriana Ivanov Danieli Il programma radio Rai Sconfinamenti ha nuovamente ospitato per un’intervista Adriana Ivanov Danieli, riconoscendo il valore divulgativo e comunicativo del suo libro “Istria Fiume Dalmazia terre d’amore”, ora disponibile gratuitamente anche online in italiano e in inglese. ASCOLTA L’INTERVISTA CLICCA QUI PER SCARICARE IL LIBRO IN…

Continua a leggere

Zara, immagini del primo ‘900

a cura di Vittorio Baroni Proponiamo cinque belle immagini di Zara del primo ‘900 dove si vede Piazza delle Erbe, Piazza Marina, Via Santa Marina, Cereria veduta dal Bastione e la Riva Nova con i vogatori della Diadora in primo piano. Condividi la Storia e segui i Dalmati anche su Facebook facebook.com/dalmati.ADIM

Continua a leggere

Giovani ricercatori sull’Esodo di Istria, Dalmazia e Fiume crescono a Laterina Pergine

in collaborazione con valdarnopost.it Tra i territori di Arezzo e Firenze crescono giovani ricercatori sull’Esodo di Istria, Dalmazia e Fiume. La bella notizia ci arriva dalla testata giornalistica valdarnopost.it e ringraziamo per la collaborazione il coordinatore redazionale Alessandro Tommasi assieme all’autrice della news Alessia Baccani. Studenti del liceo artistico di Arezzo stanno svolgendo una ricerca…

Continua a leggere

Da ragazzino Simone Cristicchi pensava che “Giuliano Dalmata fosse il nome di una persona” (intervista Il Messaggero)

da Simone Cristicchi pagina ufficiale su Facebook «Da ragazzino andavo al liceo classico Vivona all’Eur. L’autobus che mi portava a scuola si fermava sempre di fronte a questa targa con su scritto: “Villaggio Giuliano-Dalmata”. Nella mia ignoranza adolescenziale pensavo che Giuliano Dalmata fosse il nome di una persona. Non avrei mai immaginato che dietro quella…

Continua a leggere

“Esodo” e “Magazzino 18” di Simone Cristicchi. Evento al Teatro Olimpico di Roma il primo dicembre e tour 2023 per il decennale

a cura di Vittorio Baroni con la collaborazione di Roberto Muro Simone Cristicchi aveva 36 anni quando fece l’esordio teatrale di “Magazzino 18”. Era il 22 ottobre 2013. Fu una settimana di sold out con standing ovation di oltre 10 minuti ogni replica. Seguirono anni di successi e riconoscimenti. Oggi ha 45 anni e continua…

Continua a leggere

Premiate 8 scuole “Esuli dell’Istria e della Dalmazia in Veneto: dai centri di raccolta ad una nuova vita”

Oggi la storia dei giuliano-dalmati ha premiato tanti giovani nuovi testimoni delle scuole di Belluno, Treviso, Rovigo, Venezia, Verona dalla Primaria fino alla Secondaria e Professionali. Grazie alla Regione del Veneto e alla Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. “Le pagine strappate della storia dei giuliano-dalmati e del loro esodo e del…

Continua a leggere

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


ARCHIVIO