di Chantal Rachel Dell’Olio in anteprima esclusiva
Prima di dormire, Zara chiede sempre una storia. Allora le dico: ”Cosa ti racconto questa sera?”
E con quella vocina irresistibile risponde: ”La storia di nonno Enzo”.
Credo sia importante avere una narrativa familiare soprattutto se è speciale e intensa come la nostra. Condividere questo racconto ha fatto sì che anche lei avesse una storia da raccontare: la sua.
A volte si tende a proteggere i bambini dalla verità, ma se si usano le parole, i toni, le immagini e le spiegazioni giuste, non può che uscirne una bella favola.
Una volta ho letto che ci sentiamo tutti più forti se facciamo parte di un arazzo. Un solo filo è debole, ma intessuto in qualcosa di più grande, circondato da altri fili, è più difficile da dipanare.
Queste storie fanno bene al cuore, alla crescita emotiva. Le storie rimangono con i nostri figli, anche molto tempo dopo che ce ne siamo andati.

ETIMO DEL RICORDO
Ricordo come atto profondo del nostro essere perché ricordare deriva dal latino recordare re=indietro e cor=cuore. Il cuore umano inizia a battere prima che il cervello sia formato e per gli antichi il cuore era la sede della memoria.

CONOSCERE LA STORIA DEL ‘900
Scarica qui gratis in formato PDF il libro di Luciano Monzali “Gli Italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave del Novecento” edito da Marsilio e promosso dalla Società Dalmata di Storia Patria di Venezia. Diffondilo come libro di testo per le scuole e per tutti con l’obiettivo di far conoscere la storia del ‘900. Grazie
Categorie:Articoli, Eventi, News, Nuove pubblicazioni