Articoli

FederEsuli e Unione Italiana per il Giorno del Ricordo ❤️ MEMORIA E FUTURO EUROPEO

IL GIORNO DEL RICORDO 2022: DALLA NOSTRA MEMORIA AL COMUNE FUTURO EUROPEO

Venerdì 11 febbraio, con inizio alle ore 11:00, si terrà l’evento organizzato dalla Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e dall’Unione Italiana.

Per partecipare online collegarsi alla pagina Facebook dell’Unione Italiana

facebook.com/unioneitaliana1991

PROGRAMMA

Saluto istituzionale:

  • Amb. Carlo Campanile, Ambasciatore d’Italia in Slovenia

Interventi:

  • Prof. Avv. Giuseppe De Vergottini, Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati;
  • Paolo Demarin, Presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana.

Relazioni:

  • Prof. Giovanni Stelli, Presidente della Società di Studi Fiumani-Archivio Museo di Fiume;
  • Prof. Dr. Sc. Giovanni Radossi, Presidente onorario dell’Unione Italiana, già Direttore del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno;
  • Sen. Carlo Amedeo Giovanardi;
  • Prof. Damir Grubiša, già Ambasciatore della Croazia in Italia.

ETIMO DEL RICORDO

Ricordo come atto profondo del nostro essere perché ricordare deriva dal latino recordare re=indietro e cor=cuore. Il cuore umano inizia a battere prima che il cervello sia formato e per gli antichi il cuore era la sede della memoria.


CONOSCERE LA STORIA DEL ‘900

Omaggio per il Giorno del Ricordo 2022

Scarica qui gratis in formato PDF il libro di Luciano Monzali “Gli Italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave del Novecento” edito da Marsilio e promosso dalla Società Dalmata di Storia Patria di Venezia. Diffondilo come libro di testo per le scuole e per tutti con l’obiettivo di far conoscere la storia del ‘900. Grazie