
Zara xe i oci de mio padre che se illuminava
Quando de ela el me racontava.
Zara xe tante famiglie con i pici scampadi
Da 54 bombardamenti che li ga sradicadi
Zara xe una casa calda e profumada
Che mi non go mai visto, ma me la son imaginada
Zara xe la mia nona Tonchi con la traversa e in man el piron
Con la so paura dei toni “Santa Barbara e San Simon,
liberame da sto ton, da sto ton e da sta saeta,
Santa Barbara Benedeta”
Zara xe el dialetto che te scalda el cuor,
che ogni volta che ti lo senti, anca se lontana mille miglia, ti sa che ti xe a casa.
Zara xe Calle Paradiso, la casa de mio papà,
xe la Calle Larga, la Riva Vecia e la Riva Nova.
Zara xe i tramonti più bei de el mondo e, go sempre sperado,
che xe con questa immagine che el mio papà i oci per sempre ga sarado.
Zara xe l’attesa del otto maggio, e quando se torna indrio
Già se sogna el prossimo viaggio pensando “se Dio vol” ghe sarò de novo.
Zara xe l’attesa dele cartoline de Ulisse, del giornale Il Dalmata,
dei raduni per cantar tutti insieme e, da un po’ de tempo a questa parte, anca de el 10 febbraio.
Zara xe noi che ricordemo, attraverso le storie dei zaratini doc,
attraverso le storie tristi e le storie alegre.
Zara xe el nome de mia fia in onore ala nostra storia,
ale nostre radizi a quelo che semo stadi, semo e saremo.
Zara no xe dimenticada perché noi no dimentichemo
Quelo che xe stado noscosto e ne xe stado negà.
Una storia occultada fata de sangue de innocenti.
Stupri torture e profondi buzi neri…da qualche parte…dimenticadi.
Anche el nostro mar xera diventado più profondo e oscuro dele foibe.
350.000 italiani trasformadi in esuli in terra nadal.
Ma in qualche modo ne gavimo fati forti
e col lutto nel cuor e el mare de Zara nei oci
Semo tornadi a vivere, a ricordare e a no dimenticare.
Categorie:Articoli, Nuove pubblicazioni