di Vittorio Baroni

Quale idea sostiene il progetto del sito dalmatitaliani.org? In poche parole: semplicità e facilità d’uso online. Per quale scopo? Il supporto della comunicazione sul web ci consente di onorare il Ricordo con maggiore forza, ci aiuta a consolidare, condividere e sviluppare la Comunità in Italia, in Europa e nei continenti dove siamo presenti.
L’idea progettuale per realizzare il sito dalmatitaliani.org nasce la scorsa estate. Decisive sono state le conversazioni sulle linee progettuali con Giorgio Varisco con il quale ho condiviso le verifiche di fattibilità, la stesura del piano di lavoro, gli aspetti legali, burocratici e le collaborazioni. La proposta del progetto è stata portata all’ordine del giorno della Giunta convocata il 26 giugno dal Sindaco Franco Luxardo, poi approvata.
Nel progetto avevo previsto una fase di selezione circa il nome da assegnare al sito. La scelta avrebbe determinato il titolo del dominio da registrare presso l’Autorità internazionale di Internet mediante la piattaforma WordPress. Il “referendum” interno alla Giunta si svolse in email lo scorso 28 giugno con l’approvazione unanime del nome dalmatitaliani.org indicato dall’allora Vice Sindaco Toni Concina che ben sintetizzava la titolazione associativa individuata da Giorgio Varisco. Potevo quindi partire con la prima fase di registrazione del dominio, l’acquisto autorizzato dello spazio byte online e la definizione del template, cioè l’impostazione grafica digitale.
Il passaggio successivo è stato quello di raccogliere e ordinare tutti i file de IL DALMATA da fine ‘900 assieme a Giorgio Varisco, Elisabetta Barich, Angelo Gazzaniga con la collaborazione di Tiziano Casalena per la creazione dell’archivio online e la strutturazione del sito come da progetto. Il 25 e 26 settembre 2021, durante il 67° Raduno di Senigallia, comunicavo che l’attuazione del progetto si trovava in stadio avanzato. Proprio in quella sede, dove fu eletto Sindaco Toni Concina e acclamato Sindaco Onorario Franco Luxardo, venni votato a par parte della Giunta con la responsabilità della Comunicazione.
Per poter mettere online il sito mancavano da definire alcuni dettagli e stabilire come approcciare il mondo online dei social network. Fu creato il canale YouTube per consentire di implementare i video direttamente nel sito. Per gli altri social, Facebook in particolare, venivano valorizzate le realtà esistenti già in relazione con la Comunità Dalmata. Così, passo dopo passo, siamo arrivati al 29 novembre 2021, prima riunione della nuova Giunta nella quale fu individuata la data del 14 gennaio per l’inaugurazione del sito.
L’evento per il varo del sito è stato un segnale importante per tutte le generazioni, dalle più mature, le intermedie, le nuove fino ai nativi digitali del Terzo Millennio. In questo senso va interpretata l’inaugurazione del sito intergenerazionale con Toni Concina in perfetta sintonia con la piccola Zara Gloder; la notai all’ultimo Raduno di Senigallia per la vivacità dalmata di sguardo e voce. Mi ricordava la mia curiosità da piccolo che seguivo le attività della nostra Comunità attraverso IL DALMATA, lo sbirciavo in famiglia o da amici. Mi piacevano anche le storie che leggevo nel giornalino dell’ANVGD.
Oggi come allora sono strumenti di comunicazione fondamentali che tengono in relazione la vasta Comunità Dalmata sparsa per il mondo degli Esuli, dei rimasti e dei ritornati. Nel frattempo di passi in avanti ne sono stati fatti parecchi da parte dell’Associazione dei Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio. Altri ne saranno fatti di sicuro tutti insieme.
Se da una parte il nostro compito più importante da svolgere consiste nel mantenere unita la Comunità onorando sempre il Ricordo, in parallelo abbiamo la possibilità di fondare nuove, autentiche e genuine relazioni basate non su ideologie ma sulla cultura, la ricerca, l’amicizia, lo sviluppo sostenibile e la prosperità.
Categorie:Articoli, News, Nuove pubblicazioni