
In vista del Giorno del Ricordo, grazie all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il 13 gennaio 2022 il Comitato Provinciale di Milano ha organizzato una videoconferenza con a tema il libro della nostra Consigliera Francesca Gambaro: “LA CITTÀ DELLA MEMORIA – Storie di vita di esuli da Zara nel secondo dopoguerra”, Alcione Editore.
Assieme all’autrice hanno partecipato il Sindaco Toni Concina con il Segretario Generale Elisabetta Barich e il Vicepresidente Nazionale ANVGD Alessandro Cuk.
Invitiamo a leggere l’interessante l’approfondimento di Claudio Fragiacomo sul sito ANVGD che inizia così:
“Zara, per noi famiglia Fragiacomo, è stata un punto obbligato da raggiungere in occasione delle nostre vacanze estive dalmate, tempi eroici anni ’80: si passava per Zara per raggiungere l’isola di Pago, percorrendo il famoso ponte. In un’altra occasione transitammo per imbarcarci e raggiungere un campeggio individuato su una mappa all’Isola Lunga, campeggio che poi si rivelò inesistente, comunque senza pregiudicare il nostro soggiorno. Trent’anni dopo, quando incominciammo ad attivarci per le nostre associazioni, Zara, con la sua storia, con i suoi uomini illustri, simbolo di una Dalmazia felice, indomita, eroica, diventò uno dei nostri punti di riferimento per la nostra Storia. Delle conferenze del giovedì, ricordo con emozione il contributo di Adriana Ivanov, dal cui animo traspare fierezza, orgoglio, determinazione ed insieme nobiltà delle origini. Da lei abbiamo appreso che la Zara dei secoli passati”.
Questo è il video YouTube integrale della conferenza:
A Francesca Gambaro avevamo dedicato una pagina su IL DALMATA dell’Ottobre 2014. Lei è nata a Novara il 10 febbraio 1980 ed è figlia e nipote di esuli zaratini. Nel 2005 si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sulla ricostruzione della memoria collettiva dell’esodo dalmata attraverso i racconti dei suoi protagonisti (Premio Tanzella 2006). È stata consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia dal 2006 al 2009. Dal 2021 è Consigliere dell’Associazione dei Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio..

Le vicende di Zara rappresentano una significativa eccezione rispetto a quanto accadrà negli anni successivi nei territori dell’Istria e della Venezia Giulia, dal momento che la spinta alla partenza è data dai cinquantaquattro bombardamenti dell’aviazione alleata che tra il 2 novembre 1943 e il 31 ottobre 1944 scaricano quasi ininterrottamente sulla città 584 tonnellate di bombe, causando la distruzione dell’85% delle abitazioni e la morte di circa 2.000 abitanti.
Il peso e i disagi provocati dai bombardamenti, ai quali si aggiunge, il 24 maggio 1944, l’ordine di sfollamento impartito dal comando di piazza tedesco, spingono gli zaratini a intraprendere uno «sfollamento senza ritorno che si trasforma in esilio».
Gran parte della popolazione decide così di sfollare inizialmente nelle campagne circostanti, per poi spingersi verso mete più lontane come Trieste, Venezia e le regioni al di là dell’Adriatico.
Chi trova rifugio nei dintorni, lascia la città già nell’ottobre del 1944, e cioè subito dopo l’arrivo dei partigiani di Tito.
A Zara resta così una minima parte di popolazione, che si trova ad essere testimone dell’instaurazione del potere jugoslavo, il cui avvento trascina con sé una lunga scia di violenze ed abusi tali da spingere i pochi zaratini rimasti ad abbandonare la città.
Questo libro offre una ricostruzione originale ed inedita della memoria collettiva di quell’esodo silenzioso e delle sue tragiche conseguenze attraverso le testimonianze dirette di chi l’ha vissuto sulla propria pelle.
Le interviste su cui si basa sono state raccolte e analizzate con il metodo delle storie di vita, capace di riportare alla luce fatti, temi e problemi che la “grande storia” non è in grado di rivelare.
Un viaggio a ritroso fra memoria e identità, in cui le voci dei protagonisti riscrivono una pagina ancora nascosta della storia del nostro Paese.
Prefazione di Lucio Toth.

Zara, collage fotografico ANVGD Milano – Fonte: anvgd.it
Per richieste del libro scrivere a fr.gambaro@gmail.com
Categorie:Articoli, News, Nuove pubblicazioni