Bruno Politeo porterà la voce della Dalmazia alla Conferenza Storica organizzata il 13 febbraio dal Comune di Rivolta D’Adda (Cremona) e Pro Loco nell’ambito degli eventi per il Giorno del Ricordo.
L’intervento di Bruno Politeo sarà centrato sul tema “Dalmazia, i Dalmati e la Scuola Dalmata di Venezia” con l’intenzione di sviluppare “le ragioni storico-sociali, che trasformarono un’antica solidarietà tra popoli diversi – quale fu il lungo e fecondo periodo di dominio veneto – in un astio, divenuto poi progressivamente fonte di ostilità e di esaltazioni nazionalistiche” nonché “raccontare con pacatezza i momenti di dolore e di morte che nella seconda guerra mondiale ebbero il loro apice. Una storia di antica confidenza tra etnie differenti, trasformatasi nel tempo in semplice tolleranza per sfociare alla fine, per motivi politico-sociali, in momenti di odio e di vendette sanguinose ed insensate”.
“Oltre a ciò – precisa Politeo – la mia voce non può essere una testimonianza, perché spettatore diretto non ne fui – fortunatamente – anche se ebbi l’occasione di udire storie familiari che, per quanto riguarda la Dalmazia (mia terra natale), non si risolsero in omicidi tramite occultamento nelle foibe (inesistenti in Dalmazia), ma in annegamenti ed assassinii a sangue freddo. Lo sviluppo nei secoli della presenza romana, veneta ed italiana in quella terra, che fu confine di due Civiltà quella latino/occidentale e quella slavo/orientale, fuse in una sola Gente, definita un tempo “plurale”, un comune senso di vita e di appartenenza”.
LOCANDINA

Categorie:Articoli, Eventi, News, Nuove pubblicazioni