Articoli

SCUOLE Speciale Storia del ‘900 – IL DALMATA

“Pubblichiamo gratuitamente per le scuole un pregevole contributo IL DALMATA del nostro Marino Micich – spiega Toni Concina, Presidente ADIM-LCZE – per la conoscenza della storia della Dalmazia! Un saggio che parte dagli anni della Grande Guerra (1915-18) e arriva ai dolorosi giorni dell’esodo e della diaspora. Marino nasce a Roma nel 1960, fglio di esuli zaratini. Non è nato in Dalmazia, ma ha respirato da sempre tutta la nostra passione ed è diventato il cantore della nostra vicenda, fglio dalmata di seconda generazione. Egli rappresenta il senso della nostra battaglia, che non può fnire con la scomparsa (ahimè, inevitabile) dei nati in Dalmazia, ma che deve arrivare adesso e in futuro ai cuori e alle intelligenze delle persone migliori della nostra Patria. Il senso della nostra battaglia, che Marino condurrà e vincerà insieme a tanti suoi coetanei di discendenza dalmata e non solo. Perché il vento delle nostre Terre non si disperda nel cielo, ma rimanga per sempre tra le pietre romane, veneziane e italiane. Un dolce soffo di amicizia e di cultura europea”.

Indice

  1. LA GRANDE GUERRA (1914-1918) E LA DISSOLUZIONE DELL’AUSTRIA-UNGHERIA
  2. IL GOVERNATORATO MILITARE DELLA DALMAZIA (1918-1920)
  3. ZARA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE (1920-1939)
  4. L’ITALIA IN GUERRA E IL SECONDO GOVERNATORATO DELLA DALMAZIA (1941-1943)
  5. LE FASI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA DISTRUZIONE DI ZARA
  6. ADDIO ZARA, ESODO E DIASPORA DALMATA IN ITALIA

Segui i Dalmati anche su Facebook, clicca su questo indirizzo:

facebook.com/dalmati.ADIM