Giovedì 24 febbraio, inizio ore 18, Conferenza in diretta Facebook:
facebook.com/groups/2559430654128300
LA DALMAZIA IN EUROPA. L’EREDITÀ STORICA E CULTURALE DEI DALMATI ITALIANI, UN VALORE DA NON DIMENTICARE
MARINO MICICH, laureato in slavistica, è Direttore Museo Archivio Storico di Fiume. Segretario dell’associazione di studi fiumani, è autore di numerosi saggi sul confine orientale italiano, sulle problematiche legate all’esodo e alle foibe, e sull’inserimento degli esuli istriani e dalmati nel tessuto sociale italiano parlerà di:
All’evento partecipa TONI CONCINA , già primo cittadino di Orvieto, neosindaco del Libero Comune di Zara in Esilio e neo Presidente ADIM-LCZE Associazione Dalmati Italiani nel Mondo.
Da anni è in atto un certosino lavoro che tende a far riemergere e rivalutare i personaggi illustri della componente, latina veneta e italiana che hanno dato un contributo significativo non solamente alla teologia, alla storia, alla cultura, all’arte, alla musica e alla tradizione della DALMAZIA, ma anche alla formazione della cultura italiana e universale, in qualche caso, all’arricchimento del Patrimonio dell’Umanità, come riconosciuto dall’Unesco per il Duomo di Sebenico di Giorgio Orsini e per l‘intera città di Ragusa.
Gli illustri oratori faranno emergere queste peculiarità attraverso la narrazione del vissuto dei tanti personaggi che dalla natia Dalmazia hanno portato nel mondo i segni di una cultura millenaria.
Fonte: Claudio Giraldi
Categorie:Articoli, Eventi, News, Nuove pubblicazioni