Grazie al giornalista e conduttore radiotelevisivo goriziano Gianni Bisiach per questo memorabile ricordo del ‘900.

Sul portale storico della Presidenza della Repubblica è disponibile la Collezione Gianni Bisiach 1957 – 2013 costituita da oltre 3000 documentari, inchieste-reportage e video-interviste, da varie migliaia tra fotografie e articoli, da 4000 puntate del programma «Un minuto di storia» realizzate sino al 2013, ove si racconta per ogni giorno dell’anno in estrema sintesi un evento accaduto in quella stessa data.
Un patrimonio audiovisivo fatto di reportage-documentari che hanno aperto a Bisiach, storico inviato della Radiotelevisione Italiana, la strada della divulgazione storica, hanno assunto la funzione di storytelling visivo costruito con taglio giornalistico e rigorosa attenzione alla qualità delle fonti, hanno svolto il ruolo di archivio diaristico per immagini il cui ordito è tessuto da storie, eventi e personalità del mondo della politica, delle istituzioni, dell’economia, della cultura, dello spettacolo, dello sport – di oggi e del passato anche remoto.
Fonte foto e testo: Archivio storico Presidenza della Repubblica)
MATERIALI PER LE SCUOLE
Scarica qui gratis in formato PDF il libro di Luciano Monzali “Gli Italiani di Dalmazia e le relazioni italo-jugoslave del Novecento” edito da Marsilio e promosso dalla Società Dalmata di Storia Patria di Venezia. Diffondilo come libro di testo per le scuole e per tutti con l’obiettivo di far conoscere la storia del ‘900.
ETIMO DEL RICORDO
Ricordo come atto profondo del nostro essere perché ricordare deriva dal latino recordare re=indietro e cor=cuore. Il cuore umano inizia a battere prima che il cervello sia formato e per gli antichi il cuore era la sede della memoria.

Categorie:Articoli, Eventi, News, Nuove pubblicazioni