Articoli

Inaugurata ad Ascoli Piceno la mostra sul dramma dell’Esodo degli Italiani dell’Istria, Fiume e Dalmazia

a cura di Vittorio Baroni

Ascoli Piceno, Sale del Trivio del Palazzo dei Capitani, il 12 novembre è stata inaugurata un’importante mostra dedicata al dramma dell’Esodo degli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, organizzata dall’Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e la Regione Marche.

La mostra è composta principalmente da masserizie originali appartenute agli esuli e provenienti dal Museo Centro Raccolta Profughi di Padriciano (TS) e realizzata con il patrocinio e la collaborazione della Regione Marche e del Comune di Ascoli Piceno.

Al taglio del nastro il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, il Presidente dell’Unione degli Istriani Massimiliano Lacota, i senatori Roberto Menia (padre della legge istitutiva del Giorno del Ricordo in memoria dei martiri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata) e Guido Castelli, gli onorevoli Giorgia Latini e Lucia Albano, l’assessore regionale Andrea Maria Antonini.

Nell’occasione è stato presentato, con il coordinatore per le Marche dell’Unione degli Istriani Emanuele Piloni, il libro del Senatore Menia intitolato “10 Febbraio. Dalle foibe all’esodo”, recentemente insignito di una menzione speciale della giuria del Premio letterario internazionale “Casinò di Sanremo”.

L’esposizione rimarrà aperta fino al 4 dicembre e potrà essere visitata ogni giorno dal lunedì a venerdì in orario 16:00 – 20:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Previa prenotazione, la mostra sarà visitabile anche fuori orario per singoli o gruppi, inclusi gli studenti delle scuole.

Fonte: Comune di Ascoli Piceno