Accordo fatto il 31 maggio 2022 tra la Comunità degli Italiani di Sissano, l’Unione Italiana e il Comune di Lisignano. Entro il 2024 sarà costruito un nuovo asilo italiano prospicente al golfo del Quarnaro.

Davvero un bel progetto che va a sommarsi all’asilo Pinocchio di Zara, nuovo esempio di vera integrazione e rispetto per tutta la Croazia europea.
Il nuovo asilo di Sissano affacciato sull’Adriatico istriano sembra riprendere i colori dell’isola di Burano, la perla della laguna veneziana famosa nel mondo per il merletto, ma anche quelli cari a Missoni. Il design pare richiamare lo stile marinaresco delle tese all’Arsenale di Venezia.
La Voce del Popolo riporta puntuale la dichiarazione di Paolo Demarin. Il presidente della Comunità degli Italiani di Sissano ha spiegato che il futuro asilo sorgerà su un terreno di duemila metri con superficie utile di 400 metri quadrati. “L’asilo italiano avrà due sezioni: il nido e un gruppo misto riservato ai bambini tra i 3 e i 6 anni”, ha annunciato Demarin, il quale ha poi tenuto a precisare che la scuola materna ospiterà non soltanto bambini della Comunità Nazionale Italiana, ma anche i piccoli della maggioranza, che avranno quindi l’opportunità di apprendere la lingua italiana, contribuendo così alla sua diffusione sul territorio.
Maurizio Tremul, presidente dell’Unione Italiana, si è detto profondamente soddisfatto dell’accordo raggiunto e della firma della lettera d’intenti: “Quando si firma un documento che riguarda la realizzazione di un asilo e di una scuola e quindi di un progetto che riguarda il futuro della CNI non possiamo che esserne felici”.
“Soltanto assieme possiamo raggiungere traguardi importanti come questo”, ha invece dichiarato il sindaco di Sissano Marko Ravnić, il quale ha poi aggiunto che non soltanto Sissano, ma l’intero Comune di Lisignano ha bisogno di quest’asilo. “Abbiamo circa un centinaio di bambini che non sono riusciti a iscriversi nei nostri asili. Ecco perché avere un asilo a Sissano è un bene per l’intero territorio”.

La Voce del Popolo ha messo in evidenza l’ottima collaborazione tra la Comunità Italiana di Sissano e il Comune di Lisignano. La presidente del Consiglio comunale Saša Škrinjar spera che dopo l’asilo italiano di Sissano possano essere costruiti entro breve anche gli asili di Altura, Monticchio e Giadreschi. In conclusione, Škrinjar ha sottolineato che la collaborazione tra la locale Comunità degli Italiani e il Comune di Lisignano non si esaurirà con la realizzazione della scuola materna in lingua italiana: “Prevediamo di realizzare e aprire assieme anche un museo etnografico proprio a Sissano”.
Fonte immagini: Identità Italiana, Italiani all’Estero
Categorie:Articoli, Eventi, News, Nuove pubblicazioni